Mercatini di Natale a Innsbruck

Passato il ponte di Ognissanti tutto l’etere si precipita sul prossimo periodo delle feste, iniziano le prime discussioni con i trend dell’anno, i buoni propositi, poi arriva il Black Friday e per qualche giorno il mondo si dimentica di candore, neve e scampanellìi.

Poi arrivano le prime gelate e i cappotti, iniziamo a pensare al prossimo viaggio. Destinazione Austria, mercatini di Natale a Innsbruck.

Conosciuta per il legame con gli sport invernali, la città di Innsbruck è una città raggiungibile da Verona in circa 3 ore di auto attraverso il passo del Brennero e ho l’occasione di visitarla durante un viaggio on the road in coincidenza dell’apertura dei mercatini di Natale.

La città non è molto grande e il centro abbastanza piccolo e concentrato, da girare a piedi. La particolarità dei mercatini di Innsbruck è la dislocazione in diverse aeree del centro storico.

L’area più estesa è situata intorno al Tettuccio d’oro, l’attrazione turistica più famosa della città. Trascorrere il pomeriggio è un esperienza da fare, i mercatini, in questa parte del centro, sono concentrati principalmente sul cibo. 

Visitando per la prima volta i mercatini di Natale, una volta arrivati ho scoperto che si noleggia una delle tazze che potrai decidere di restituire al termine della giornata, vedendoti restituire il deposito di € 5,00 oppure decidere di portarla a casa come ricordo della vacanza, in questo caso la cauzione non potrà essere richiesta. 

Nella zona della principale attrazione turistica vi è una concentrazione di casette dedite al cibo e al vin brûlé in tutte le sue varianti, fidati sono diverse e non potrai fermarti alla prima tazza. Carino è anche il momento del breve concertino allestito sul balconcino del Tettuccio d’oro allo scoccare dell’ora. 

Fatta la prima dose di vin brûlé è il momento di spostarsi verso il fiume Inn che attraversa la città austriaca, raggiungendo il ponte Innbrucke, avrai capito che la fantasia non è di casa. Raggiunto il ponte, ti accorgerai del grosso via vai di famiglie, coppie e amici al secondo padiglione dei mercatini di Natale di Innsbruck.

L’area si presenta più gioviale, animata da piccole attrazioni per bambini e non solo e dalla presenza di attività in cui poter acquistare addobbi o pensierini natalizi. Nella parte centrale, quest’anno è stato montato un albero interamente di Swarovski che a Innsbruck ha un museo-negozio da visitare. Suggerisco di fare un giro da queste parti dopo le 18 per vivere un’autentica esperienza austriaca con gruppi di amici che si riversano nei mercatini per un aperitivo o un momento di convivialità dopo una giornata di lavoro. 

È stata anche l’occasione di fare qualche pensierino in vista delle feste, i prezzi variano ma devo dire che rispetto al costo della vita sono abbastanza abbordabili e ce ne sono per tutti i gusti, anche i più glam!

Al termine di un pomeriggio all’insegna dello spirito del Natale, sono stato a cena allo Stiftskeller, birreria popolare sia tra i locali sia tra i turisti, dietro alla Hofburg di Innsbruck e a pochi metri dalla piazza del Tettuccio d’oro. 

Non aspettatevi che il personale di sala vi consideri, fermatene uno e chiedete di farvi accomodare. Il menu è tipicamente austriaco e mi sono lasciato conquistare da una crema di patate con cubetti di speck, seguito da un tris di würstel con senape dolce, piccante e brezel, il tutto accompagnato da una birra Augustiner.

Per scoprire il programma e le attività correlate puoi visita il sito dell’ente del turismo di Innsbruck.

Alex
Alex

📍 Nato a Ragusa ma cittadino del mondo
✈️ Travel & Tech addicted
👨‍💼 Hotelier

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *